Siamo lieti di accogliere oggi l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Vincenzo Bellini" Caltanissetta su uwMeeting.
Nel pannello di controllo delle aule virtuali è presente una nuova opzione: inquadratura completa.
Inquadratura completa permette di vedere esattamente l'intera inquadratura degli ospiti evitando che porzioni del video non siano visibili, obbligando a ridimensionare la finestra del browser per ovviare al problema.
I docenti privati e i docenti autorizzati dalla propria istituzione possono inserire un titolo per ogni lezione.
Questo dato risulta utile quanto è necessario avere un'ulteriore indicazione nei calendari.
Ad esempio una lezione a cui partecipano attivamente più studenti, ma che è stata programmata per uno studente in particolare.
Siamo lieti di dare il benvenuto oggi al Concorso Internazionale di Musica di "Città di Scandicci" su uwMeeting.
Questo concorso userà i nuovi moduli per la gestione delle giurie e dei candidati.
Siamo lieti di dare il benvenuto oggi alla Fondazione Fossano Musica su uwMeeting.
Dopo 90 giorni dall'inizio della sua progettazione, uwMeeting è finalmente aperta al pubblico avendo terminato la fase di testing.
I servizi per Conservatori, Accademie, Scuole di Musica e docenti privati sono disponibili e attivabili.
Ci saranno ancora delle novità nelle prossime settimane.
Un sincero grazie a tutti coloro che hanno supportato e appoggiato uwMeeting.
Siamo lieti di dare il benvenuto oggi al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria su uwMeeting.
Siamo lieti di dare il benvenuto oggi alla Fondazione Accademia Perosi su uwMeeting.
Contatori e crediti
L'apposito pannello consente di monitorare le ore disponibili, le ore di lezione programmate e le ore di lezione svolte.
Avendo costi diversi, in ognuna di queste voci le ore sono suddivise per:
- aula individuale
- aula collettiva
- registrazione SD
- registrazione HD
- assistenza
Assistenza sessioni/lezioni
Gli amministratori o le segreterie possono monitorare l'andamento delle lezioni e nel caso accedere per dare delle indicazioni.
La loro presenza viene indicata con un apposito avviso.
Registrazione video
Attivate le funzioni per la registrazione delle sessioni in formato SD (720x480) e HD (1280x720), manuale e automatico.
File ics
Modificato l'ordine delle etichette che compaiono nel calendario quando viene salvato un evento.
Ora il file ics è possibile scaricarlo anche nel calendario generale.
Terminare sessione/lezione
Quando l'host/insegnante termina una lezione tutti gli utenti collegati vengono disconnessi e interrotte le registrazioni in corso.
Contatore 1.2b
Nuovo contatore che tiene conto del nuovo piano tariffario.
Ora vengono conteggiati
- i minuti di connessioni di ogni utente
- il tempo effettivo di una lezione (inspector)
- quando sono entrati e usciti dalla sessione
Condivisione schermo
Ora possono condividere lo schermo anche i guest/studenti
File ics
L’.ICS è un formato file che viene usato e generato da vari programmi di calendarizzazione e posta elettronica, tra cui Microsoft Outlook, Google Calendar e Apple Calendar (qualche anno fa si chiamava iCal).
I documenti .ics permettono all’utente di condividere informazioni sulla schedulazione di un evento (quando, in che data e ora si terrà, ed eventuali informazioni aggiuntive).
Ora è possibile scaricare per ogni sessione/lezione un file ics che permette di memorizzare l'evento con il nostro programma preferito e programmare l'alert.
L'evento memorizzato conterrà anche il link per poter accedere direttamente alla sessione/lezione.
Inspector
Al termine di una sessione/lezione è possibile sapere quanto tempo hanno effettivamente trascorso assieme e contemporeamente host/docente e ospite/studente.
Ad esempio duranet una sessione programmata per iniziare alle 11:00 sino alle 12:00, se il docente accede alle 11:00 e lo studente alle 11:04 e rimangono costantemente nell'aula sino al termine, il tempo effettivo che verra salvato sarà di 56 minuti.
In questo modo avremo 2 dati:
- la durata programmata di una sessione/lezione
- la durata effettiva di una sessione/lezione
Contatore
Prima versione del contatore che permette di conteggiare l'uso effettivo della piattaforma e determinarne il costo per ogni sessione/lezione
Riorganizzazione dell'interfaccia utente
Gestione migliorata dei gruppi/classi/corsi e degli ospiti/studenti, riducendo il numero di click per completare un'azione.
Nuove etichette contestualizzate ai vari temi (generiche, didattica, concorsi, concerti).
Avvisi invio inviti alle sessioni/lezioni
Icone che con un codice di colori indica se un invito a partecipare alla sessione/lezione:
- è ancora da inviare
- è stato inviato e quando è stato l'ultimo invio
- è stato letto dall'ospite/studente e quando è stato letto